1) I santini


No, è vero, non siamo in Sicilia, ma non potevo non nominare la granita.
Quella di cui sto parlando non è una granita qualsiasi, ma quella di Biasino. Il chiosco di Biasino è una vera e propria istituzione a San Giovanni Rotondo. Non vende solo granite, ma queste sono sicuramente la specialità della casa.
Io ed i miei amichetti eravamo clienti fissi, soprattutto la domenica, "dopo la messa". Figurine e granita di Biasino... quella si che è stata un'infanzia felice!
P.S: seguite Biasino su Intagram @biasinosgr, non ve ne pentirete!
3) Il propato di Cavorsi
Altra istituzione a San Giovanni Rotondo è il Panificio di Cavorsi, dove si può acquistare il propato più buono del paese, a mio parere, che non manca ma nel mio "pacco da ggiù"!
Il Propato ( “lu prupate") è un dolce caratteristico che trova la sua origine nella memoria tradizionale, poiché veniva preparato nel corso di matrimoni (infatti è conosciuto anche come "dolce della zita", ovvero dolce della sposa) comunioni o battesimi.
Nessun commento:
Posta un commento